Brunello Cucinelli (Passignano sul Trasimeno 1953)

Da Wikiness.
(Reindirizzamento da Brunello Cuinelli (Passignano sul Trasimeno 1953))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brunello Cucinelli
Brunello Cucinelli
Luogo di nascitaPassignano sul Trasmimeno
Anno di nascitaNati nel 1953
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreModa
Sito webhttps://www.brunellocucinelli.com/it/
AziendaBrunello Cucinelli S.p.A.

Brunello Cucinelli: la biografia completa del manager che ha rivoluzionato la moda italiana con la sua filosofia di "humanistic capitalism" [1]

La biografia

Nato il 3 settembre 1953 a Passignano sul Trasimeno, Brunello Cucinelli è un imprenditore e stilista italiano, creatore della marca che porta il suo nome. Nel 2018 si classifica al 33º posto tra i più ricchi d’Italia secondo Forbes, con una ricchezza di 2,4 miliardi di euro al 2022. La sua attività imprenditoriale si svolge nel settore tessile, dove si occupa di acquistare e vendere cashmere. Il 9 maggio 2013, secondo Bloomberg, diventa miliardario, possedendo il 65% delle azioni della sua società, che vale circa 947 milioni di dollari. Il valore totale delle sue azioni sale a 1,5 miliardi di dollari se si tiene conto della capitalizzazione di mercato della sua azienda quotata alla Borsa di Milano. Brunello Cucinelli è stato anche il presidente del Castel Rigone Calcio dal 1998 al 2014. Brunello Cucinelli proviene da una famiglia di contadini e nasce vicino a Perugia, a Castel Rigone. Dopo aver studiato geometra, si iscrive alla facoltà di ingegneria, ma abbandona gli studi nel 1974 per dedicarsi alla moda. Nel 1978 fonda l’azienda Brunello Cucinelli e si specializza nel cachemire colorato. La prima sede dell’azienda si trova a Ellera di Corciano, nel perugino. Nel 2012 l’azienda entra in borsa. L’Università degli Studi di Perugia gli ha conferito la laurea honoris causa in filosofia ed etica nei rapporti umani.

Attività filantropica

Dopo il terremoto del 26 ottobre 2016, che ha colpito duramente il Centro Italia, Cucinelli si è offerto di ricostruire - con la sua fondazione - il monastero vicino alla chiesa crollata di Norcia; l’imprenditore ha affermato: «Dopo questa catastrofe, anche la regola benedettina ritroverà nuovo slancio»[4]; ha inoltre chiamato Norcia «la città dell’anima», considerandola come sua città spirituale di riferimento. Nel 2018 Cucinelli ha ceduto il 6% delle sue azioni, per un valore di oltre 100 milioni di euro, destinati in beneficenza. Per queste sue iniziative e per la sua cura verso il capitale umano della sua azienda, Cucinelli è un imprenditore che si propone vicino ad un sistema imprenditoriale rispettoso della “dignità morale ed economica dell’uomo”, valorizzando l’uomo e l’aspetto sociale.

Altri progetti

Brunello Cucinelli è stato presidente del Teatro Stabile dell’Umbria, e consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. È consigliere di amministrazione di Pitti Immagine e di Altagamma, due aziende del campo della moda. Cucinelli, appassionato di sport e di calcio, è stato presidente della squadra del Castel Rigone che giocava in Lega Pro. Vicino a Solomeo ha finanziato la realizzazione del Foro delle Arti, un centro culturale che include un teatro, spazi meditativi e l’Accademia Neoumanistica. La sua Fondazione Brunello e Federica Cucinelli nel 2014 finanzia tre parchi ai piedi del borgo di Solomeo: il Parco agrario, Parco dell’Oratorio e Parco dell’industria. A ottobre 2021 ha annunciato il progetto di una “Biblioteca Universale” di 2.000 metri quadri situata a Solomeo, la cui costruzione dovrebbe finire nel 2024.

Cariche ricoperte

Dal 2001 Presidente della Fondazione Teatro Stabile dell’Umbria 2001-2011 Consigliere di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. 2008-2014 membro del consiglio di amministrazione di Pitti Immagine; dal 2011 è anche Vicepresidente.

Voci correlate

Note

  1. Brunello Cucinelli, su it.wikipedia.org.

Collegamenti esterni