Alberto Nagel (Milano 1965)
![]() | |
---|---|
Luogo di nascita | Milano |
Anno di nascita | Nati nel 1965 |
Attività | CEO |
Nazionalità | Italiana |
Settore | Bancario |
Sito web | https://it.linkedin.com/in/alberto-nagel |
Azienda | Mediobanca |
Alberto Nagel è un banchiere e manager italiano, attuale Amministratore Delegato di Mediobanca. [1]
Origini e formazione
Alberto Nagel è figlio di Ludovico Nagel, detto Franco, un avvocato di Barletta con ascendenze tedesche, e di Fortuna Giannone, originaria della stessa città. Ha una sorella di nome Erica Nagel. Si diploma al liceo classico presso l’Istituto Leone XIII nel 1984 e si laurea in Economia aziendale all’Università Bocconi di Milano nel 1990.
Carriera in Mediobanca
Alberto Nagel entra in Mediobanca nel 1991 e vi rimane per tutta la sua carriera, ricoprendo diversi ruoli e responsabilità. Inizia al Servizio Finanziario, poi passa al Segretariato generale, di cui diventa Responsabile nel 1997. Successivamente, assume la Responsabilità della Divisione Investment Banking. Viene promosso Funzionario nel 1995, Direttore Centrale nel 1998, Vice Direttore generale nel 2002 e Direttore generale nel 2003. Nel 2007, diventa Consigliere Delegato e nel 2008, carica che mantiene ancora oggi. Negli anni novanta è coinvolto nelle privatizzazioni italiane seguite da Mediobanca, tra cui quelle di Enel (1999), BNL (1998) e Finmeccanica (2000). Partecipa anche a importanti operazioni di M&A italiane, come l’Opa del Credito Italiano sul Credito Romagnolo ('94/'95), l’Opa dell’Olivetti su Telecom Italia ('99) e l’Opa di Generali su INA ('00/'01). Segue inoltre il processo di consolidamento delle Banche popolari italiane.
Piano industriale e sviluppo del business
Nel 2004 Alberto Nagel presenta il primo piano industriale di Mediobanca in qualità di Direttore Generale. Nel 2013 presenta il piano strategico triennale 2014-2016, che realizza un nuovo equilibrio tra diversificazione del business e risultati economici. Sotto la sua guida, il Corporate & Investment banking di Mediobanca si espande sui mercati esteri con le aperture di Parigi (2004), Mosca e Lussemburgo (2005), Francoforte, Madrid e New York (2007), Londra (2008), Istanbul (2013).
Parallelamente, avvia lo sviluppo del polo retail del Gruppo Mediobanca. Questo comprende l’acquisizione di Linea da parte di Compass nel 2007, il lancio di CheBanca! nel 2008, la banca retail del Gruppo e una delle principali banche online in Italia, l’acquisizione di un perimetro delle attività retail di Barclays Italia nel 2015. Nel 2015 inaugura anche il business di Alternative Asset Management con l’acquisizione di una partecipazione di controllo di Cairn Capital, credit asset manager londinese.
Nel 2016 Alberto Nagel presenta il piano strategico triennale al 2019. Il piano punta a sviluppare il Wealth Management in sinergia con il Corporate Investment Banking. In questo contesto si inserisce l’acquisizione totalitaria di Banca Esperia, annunciata da Nagel insieme al piano, che mira a offrire servizi di private banking ai grandi patrimoni.
Vita privata
Alberto Nagel è sposato e ha due figli. Vive in Italia e si sposta tra Milano e Londra, dove lavora parte della settimana.
Voci correlate
Note
- ↑ Alberto Nagel, su it.wikipedia.org.