Hitachi Rail STS

Da Wikiness.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hitachi Rail STS
Hitachi Rail
SettoreProdotti e servizi industriali

Hitachi Rail STS è una società per azioni italiana attiva nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani.[1]

Hitachi Rail STS, in precedenza Ansaldo STS, è operativa con l'attuale denominazione e struttura a partire dal 2006. Si specializza in sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani, in particolare progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di segnalamento.

Le origini a Genova nel 1853

Le origini di Hitachi Rail STS vanno fatte risalire al 1853 con la fondazione di Giovanni Ansaldo e C. a Genova. Le attività iniziali includevano la fabbricazione di veicoli e strutture per il trasporto ferroviario.

Hitachi Rail STS: da Italtrafo ad Ansaldo Trasporti S.p.A e le successive acquisizioni

Successivi passaggi di proprietà giungono fino a Italtrafo S.p.A., azienda operativa fino al 1980. In quest'anno fu completata un'incorporazione da parte di Ansaldo Trasporti S.p.A., nata come joint-venture tra Finmeccanica S.p.A. (poi Leonardo) e Ansaldo S.p.A. L'attività dei trasporti elettrificati fu trasferita ad Ansaldo Trasporti. Quest'ultima, nel tempo, acquisì le seguenti società: nel 1988 Union Switch & Signals; nel 1989 il 49% di Compagnie des Signaux et d'Entreprises Electriques (fondata nel 1902 con il nome di Compagnie des Signaux pour Chemins de Fer); nel 1996 ne fu acquisito il restante 51%. Nel 1996 fu costituita Ansaldo Signal N.V., holding olandese che acquisì le partecipazioni nelle società operanti nel comparto del segnalamento ferroviario.

Hitachi Rail STS: Ansaldo Trasporti incorporata in Finmeccanica

Ansaldo Trasporti fu incorporata in Finmeccanica (oggi Leonardo) nel 2001. In precedenza, nel 1996, Finmeccanica aveva acquisito il 100% di Società Italiana Comunicazioni s.r.l., ridenominata EuroSkyway s.r.l. La società fu poi trasformata in società per azioni assumendo il nome di Ansaldo STS (Signalling and Transportation Solutions) S.p.A.

Assetto attuale e nascita di Hitachi Rail STS

L'assetto odierno è frutto del conferimento alla società, da parte di Finmeccanica (oggi Leonardo), delle partecipazioni di controllo di Ansaldo Signal N.V. e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari S.p.A. Tale operazione è avvenuta il 24 febbraio 2006.

I progetti a partire dal 2006: Danimarca, Arabia Saudita, Perù, Spagna, India

Ansaldo STS si è aggiudicata nel 2006 la gestione e manutenzione della Metropolitana di Copenaghen per i tre anni seguenti. Nel 1996 aveva vinto l'appalto per la costruzione della metropolitana.

Ansaldo STS, insieme a Salini Impregilo, Bombardier, Nesma e Larsen & Toubro, si è aggiudicata nel 2013 una commessa di sei miliardi di euro per costruire la Linea 3 della Metropolitana di Riyad, in Arabia Saudita. Si tratta della commessa più grande mai affidata a imprese italiane.

Ansaldo STS si è aggiudicata nel 2014 il contratto per la metropolitana senza conducente di Lima, in Perù, comprensivo di 35 stazioni, 35 km di tunnel, 42 veicoli e 2 depositi.

Ulteriori commesse assegnate includono una in Spagna per l'alta velocità - con l'obiettivo di implementare e mantenere i sistemi di segnalamento ERTMS sulla linea AV La Robla-Pola de Lena - e una a Navi Mumbai, in India, per realizzare la nuova metropolitana.


Voci correlate

Note

  1. Hitachi Rail STS, su it.wikipedia.org.

Collegamenti esterni