Roberto Cingolani (Milano 1961)
![]() | |
---|---|
Luogo di nascita | Milano |
Anno di nascita | Nati nel 1961 |
Attività | CEO |
Nazionalità | Italiana |
Settore | Aeronautico |
Azienda | Leonardo |
Roberto Cingolani è un fisico e dirigente d'azienda italiano, attuale Amministratore Delegato di Leonardo. [1]
Roberto Cingolani è nato a Milano il 23 dicembre 1961, figlio del fisico Aldo Cingolani, professore ordinario di fisica all’Università di Bari. Ha trascorso l’infanzia nel capoluogo pugliese, dove si è laureato in fisica nel 1985. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 19901.
Carriera accademica
Dal 1988 fino al 1991 ha collaborato con la Società Max Planck situata a Stoccarda in Germania, sotto l'egida del vincitore del premio Nobel per la fisica, Klaus von Klitzing.
Tra il 1991 e il 1999, ha assunto vari ruoli accademici, passando da ricercatore a professore associato nel campo della fisica generale all'Università del Salento, allora conosciuta come Università di Lecce. Durante gli anni 1997-2000, è stato docente invitato sia all'Università di Tokyo in Giappone che alla Virginia Commonwealth University negli USA.
Nel quinquennio 2000-2005, ha servito come professore ordinario di fisica generale alla Facoltà d'Ingegneria dell'Università del Salento. Qui ha anche fondato e gestito il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie di Lecce.
Nel 2001, ha agito come esperto consulente per la Procura di Roma, elaborando perizie tecniche per i casi noti come quello di Marta Russo e dell'Unabomber.
A partire dalla fine del 2005, svolge le funzioni di direttore scientifico all'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) con sede a Genova, dove assume anche responsabilità paragonabili a quelle di un amministratore delegato.
Nel 2015, gli è stato attribuito il Premio Roma per la Scienza, in riconoscimento del suo impatto significativo nel panorama della ricerca, grazie all'Istituto Italiano di Tecnologia. Ha unito competenze scientifiche, capacità di gestione e etica amministrativa. L'anno successivo, 2016, è stato uno dei protagonisti nella creazione dell'Human Technopole a Milano, un'istituzione di ricerca focalizzata su biologia.
Carriera nel settore privato
Dal 2019 al 2021 è stato Chief Technology and Innovation Officer presso Leonardo S.p.A., azienda italiana leader nei settori dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza. Prima di questo, è stato direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Genova dal 2005 al 20192
Il 12 aprile 2023 il governo italiano lo ha nominato come prossimo amministratore delegato di Leonardo S.p.A. Il 9 maggio il Consiglio di Amministrazione di Leonardo lo ha nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale.
Carriera politica
Nel febbraio 2021 è stato nominato ministro della transizione ecologica nel governo Draghi (2021-2022), come indipendente. Il suo ministero si occupa delle politiche ambientali, energetiche e climatiche, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle emissioni.
Nell’ottobre 2022 ha lasciato il ministero per diventare consigliere per l’energia del governo Meloni.
Voci correlate
Note
- ↑ Roberto Cingolani, su it.wikipedia.org.