Alessandro Puliti (Firenze 1963)

Da Wikiness.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alessandro Puliti
Alessandro Puliti
Luogo di nascitaFirenze
Anno di nascitaNati nel 1963
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreEnergia
Sito webhttps://it.linkedin.com/in/alessandro-puliti-2295b9182
AziendaSaipem

Alessandro Puliti è un geologo e dirigente d'azienda italiano, attuale Amministratore Delegato e Direttore Generale di Saipem, una delle principali società di servizi italiane per il settore dell’energia. [1]

Origini e formazione

Nato a Firenze il 23 giugno 1963, Alessandro Puliti si laurea con lode in Geologia presso l’Università di Milano nel 1988 e nel 1990 ottiene il master MEDEA in Economia dell’Energia e dell’Ambiente presso la Scuola Mattei. Nello stesso anno entra in Agip, la società di esplorazione e produzione di Eni, nella Direzione Giacimenti come Reservoir Geologist. Si occupa dello studio di giacimenti in Africa e Italia e pubblica diversi paper in congressi internazionali sia in ambito giacimenti che perforazione.

Carriera internazionale

Nel 1998 Puliti inizia un percorso di carriera internazionale trasferendosi ad Aberdeen, in Scozia, a ricoprire la posizione di Assistant Operated Asset Manager di Agip UK. In questa veste guadagna esperienza operativa in ambienti complessi, come il Mare del Nord. Dopo essere rientrato in Italia nel 2002, diventa Responsabile di Giacimento e Area Pozzo nel progetto Val D’Agri, uno dei principali giacimenti petroliferi italiani situato in Basilicata.

Nel 2003 si trasferisce in Egitto come Development and Operations Manager di IEOC, la società controllata da Eni che opera nel paese nordafricano. Qui gestisce le attività di sviluppo e produzione dei giacimenti offshore e onshore egiziani. Successivamente ricopre ruoli manageriali sempre più complessi prima come General Manager e Managing Director di Petrobel, la joint venture tra IEOC e la compagnia petrolifera nazionale egiziana EGPC, e poi come General Manager di IEOC.

Nel 2009 rientra in Italia per ricoprire il ruolo di Vice President per il coordinamento gestionale dell’area Nord Europa e Russia. Nel 2010 si trasferisce a Stavanger, in Norvegia, ricoprendo il doppio ruolo di Managing Director di Eni Norge e di coordinamento gestionale Nord Europa e Russia. In questa posizione supervisiona le attività di Eni nei paesi nordici e nell’ex Unione Sovietica.

Ruoli apicali in Eni

Nel 2012 Puliti rientra in Italia presso la Direzione Operations di Eni inizialmente come Senior Vice President Petroleum Engineering, Production and Maintenance e poi come Senior Vice President Drilling and Completion and Deputy Operations. In questi ruoli si occupa della gestione delle attività di ingegneria del petrolio, produzione, manutenzione, perforazione e completamento dei pozzi a livello globale.

A ottobre 2015 viene nominato Executive Vice President Direzione Reservoir & Development Projects. In questa funzione è responsabile della definizione delle strategie e delle modalità operative per lo sviluppo dei giacimenti scoperti e la valorizzazione dei giacimenti esistenti.

Nel settembre 2018 è nominato Chief Development, Operations & Technology Officer di Eni e dal 1 luglio 2019 è Chief Upstream Officer di Eni. In queste cariche dirige le attività upstream (esplorazione e produzione) di Eni a livello mondiale, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale.

Dal 2020 al 2022 è stato Direttore Generale Natural Resources di Eni, la divisione che comprende le attività upstream, midstream (gas & power) e green (energie rinnovabili) della compagnia.

Alla guida di Saipem

Il 31 agosto 2022 Alessandro Puliti è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Saipem, una delle principali società di servizi per il settore dell’energia, controllata da Eni. Puliti ha sostituito Stefano Cao, che ha lasciato la carica dopo sei anni. Puliti ha dichiarato di voler guidare Saipem verso una crescita sostenibile e una maggiore diversificazione delle attività, puntando sulle competenze distintive della società e sulle opportunità offerte dalla transizione energetica.

Voci correlate

Note

  1. Alessandro Puliti, su saipem.com.

Collegamenti esterni