Saipem

Da Wikiness.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saipem
Saipem
Forma societariaSocietà per azioni
Anno di fondazione1957
Sede principaleMilano
Persone chiaveAlessandro Puliti
SettoreEnergia

Saipem S.p.A. è una società multinazionale italiana che opera nel settore dei servizi per l’industria petrolifera e delle infrastrutture. Quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano, è una delle più grandi al mondo nel suo campo e fino al 2016 era una controllata di Eni, che ne detiene ancora circa il 30% delle azioni. [1]

Storia

L'origine di Saipem è legata a quella di Enrico Mattei, il visionario presidente di Eni che negli anni del miracolo economico italiano promosse l’autosufficienza energetica del paese. Negli anni '50, Mattei si concentrò sullo sfruttamento del gas naturale, la principale fonte di energia disponibile in Italia, attraverso la Snam, una società di trasporto e vendita di metano acquisita da Agip nel 1949. All’interno della Snam, venne creato un servizio tecnico per la gestione e la manutenzione dei macchinari necessari alla perforazione e alla posa delle tubazioni. Nel 1956, questo servizio tecnico si trasformò in una società a sé stante, la Snam Montaggi, che nel 1957 incorporò una società di perforazione privata, la SAIP, operante dal 1940. Nacque così Saipem, acronimo di “Società Azionaria Italiana Perforazioni E Montaggi”.

Saipem fu pioniera nella perforazione e nella costruzione di condotte offshore in Europa; nel 1959 iniziò a estrarre petrolio al largo di Gela, in Sicilia e nei primi anni '60 realizzò il gasdotto Central European Line, che collegava il porto di Genova alla Germania Ovest. Inoltre, nel 1961 costruì un oleodotto di 1.140 km in India e un gasdotto in Iraq.

Negli anni successivi, Saipem ampliò la sua presenza internazionale e la sua gamma di servizi, partecipando a grandi progetti nel settore dell’energia e delle infrastrutture. Tra questi si possono citare:

  • Nel 1978, la realizzazione della Castoro Sei, una nave gru semisommergibile per la posa di tubazioni;
  • Nel 1983, la costruzione del Trans-Mediterranean Pipeline, che collegava l’Algeria all’Italia;
  • Nel 1988, la formazione di una joint venture con Brown & Root, denominata European Marine Contractors, che realizzò due importanti progetti: Zeepipe, un sistema di trasporto del gas naturale dal Mare del Nord al Belgio, e un gasdotto che collegava Hong Kong al giacimento Yancheng 13-1 in Cina;
  • Nel 1995, l’acquisizione della francese Bouygues Offshore, leader nella costruzione di piattaforme fisse offshore;
  • Nel 2001, l’acquisizione della norvegese Norsk Hydro Technology Ventures AS (NHTV), specializzata nella perforazione offshore in acque profonde;
  • Nel 2006, la realizzazione della Blue Stream Pipeline, che collegava la Russia alla Turchia attraverso il Mar Nero;
  • Nel 2010, la realizzazione del South Stream Pipeline, che collegava la Russia alla Bulgaria attraverso il Mar Nero;
  • Nel 2015, l’ingresso nel settore delle energie rinnovabili con la creazione di una divisione dedicata.

L’azienda

Saipem è una delle principali realtà del settore dei servizi per l’industria dell’energia e delle infrastrutture. La società conta oltre 32.000 dipendenti e ha un fatturato di oltre 8 miliardi di euro nel 2018. La società possiede una flotta di oltre 50 unità operative tra navi gru, navi posatubi, navi perforatrici e FPSO (Floating Production Storage and Offloading). La società ha un portafoglio ordini legato per il 76% a progetti nel settore del gas, delle rinnovabili e della transizione energetica.

La società offre una vasta gamma di servizi, tra cui:

  • Engineering and Construction for Offshore and Onshore Projects: progettazione e realizzazione di impianti e infrastrutture per l'esplorazione, la produzione, il trasporto e la trasformazione di idrocarburi e altre fonti di energia;
  • Drilling Rig, Drillship and FPSO Operation: perforazione e completamento di pozzi onshore e offshore, gestione e manutenzione di unità mobili di produzione, stoccaggio e scarico;
  • Decommissioning Offshore: smantellamento e rimozione di strutture offshore obsolete o in disuso, con il minimo impatto ambientale.

Clientela

Saipem S.p.A. si rivolge a una clientela composta da grandi compagnie petrolifere, gasiere ed energetiche, sia nazionali che internazionali, nonché da enti pubblici e privati che richiedono soluzioni innovative e sostenibili per le loro esigenze di sviluppo. Tra i clienti storici e attuali di Saipem si possono citare:

  • Eni
  • ExxonMobil
  • Shell
  • BP
  • Total
  • Sonatrach
  • Petrobras

Saipem è anche una società impegnata nella responsabilità sociale e ambientale, ed è stata inserita nel Dow Jones Sustainability Index, nel FTSE4Good e nel Patto mondiale delle Nazioni Unite.

Voci correlate

Note

Collegamenti esterni

  1. Saipem, su it.wikipedia.org.